- riflessione
- ri·fles·sió·nes.f.1. TS fis. fenomeno per il quale un raggio di luce, incidendo su una superficie riflettente, ad es. uno specchio, spec. metallico, subisce una deflessione | tale fenomeno riferito al suono, alle onde elettromagnetiche, agli elettroni, ecc.2. TS ott. in ottica geometrica, fenomeno per cui un raggio incidente su una superficie speculare riemerge dalla stessa parte da cui proveniva restando nel piano che contiene la normale alla superficie e il raggio incidente, e formando con la detta normale un angolo uguale a quello di incidenza3a. AU l'azione del riflettere, del considerare e valutare attentamente: scegliere dopo lunga riflessione, persona propensa alla riflessione; la capacità di riflettere e valutare, senno, ponderatezza: agire con riflessioneSinonimi: meditazione; ponderatezza, ponderazione, senno.Contrari: avventatezza, irriflessività, sconsideratezza.3b. AU considerazione, pensiero, osservazione che deriva da un'approfondita elaborazione mentale: rendere pubbliche le proprie riflessioniSinonimi: osservazione.4. TS filos. momento del processo conoscitivo in cui l'intelletto acquisisce consapevolezza delle proprie funzioni conoscitive e assume ad oggetto se stesso e le proprie attività\DATA: sec. XIV.ETIMO: dal lat. tardo reflexiōne(m), v. anche riflettere.POLIREMATICHE:riflessione del suono: loc.s.f. TS fis.riflessione fenomenologica: loc.s.f. TS filos.riflessione totale: loc.s.f. TS fis.
Dizionario Italiano.